FATICA NEUROMUSCOLARE: influenza gli allenamenti e le prestazioni, ma quanto la conosciamo?

FATICA NEUROMUSCOLARE: influenza gli allenamenti e le prestazioni, ma quanto la conosciamo?

Prezzo di listino
€22,00
Prezzo scontato
€22,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

In questo seminario analizzeremo quali i sono i quadri di riferimento più importanti per descrivere la fatica neuromuscolare.

Comprendere meglio la fatica ti aiuterà ad organizzare la successione degli esercizi in modo più razionale, a selezionare gli esercizi in sala pesi sulla base della loro potenziale effetto affaticante e ti aiuterà a scegliere con più precisione i recuperi: sia i micro-recuperi all’interno delle serie, sia i recuperi tra le diverse sessioni di allenamento.

Individueremo quali sedute di allenamento creano un maggior fatica del sistema nervoso centrale (cosiddetta fatica “nervosa”), e quanto tempo serva per recuperare questo tipo di fatica.

Vedremo come gli esercizi unilaterali (esempio squat mono-podalico) inducano livelli di fatica diversi da quelli bilaterali e perché questo sia importante nella pratica.

Capiremo come la fatica indotta su un distretto muscolare (per esempio gli arti superiori) possa riverberarsi sulla prestazione di un altro gruppo muscolare (per esempio gli arti inferiori), e capiremo perché questo sia rilevante ai fini dell’organizzazione delle sedute di allenamento.

Vedremo anche il ruolo della fatica nelle differenze di genere, nel controllo motorio, nelle asimmetrie muscolari, e nei fattori di rischio di infortuni agli arti inferiori.